
Ogni appezzamento è già predisposto e dotato di “allaccio” utenze indipendente ovvero acqua potabile, energia elettrica, gas metano di rete, fognatura acque domestiche, fognatura acque piovane, linea telefonica.
Le superfici riportate in tabella sono stimate secondo i dati ufficiali del Nuovo Catasto Terreni, come risulta dalle visure di consultazione eseguibili al momento della stesura degli elaborati.
Appezzamento detto Lotto 22
Ipotesi Abitazione Unifamiliare
Le superfici degli appezzamenti sono predispote per la realizzazione di confortevoli abitazioni realizzate con la tecnologia X-LAM di grande stabilità ed eleganza con corte esterna e porticato ove si affacciano ampie vetrate degli ambienti domestici

quali il soggiorno con cucina

la sala pranzo

la camera matrimoniale

la stanza per i ragazzi con le scrivanie,
tutte di ampie dimensioni
Appezzamento detto Lotto 23
Ipotesi Abitazione Indipendente in
Complesso bifamiliare con
Corte a Giardino

la Corte del Fabbricato a giardino con il colonnato del portico

lo spazio interno centrale con salotto e tavolo da pranzo

la cucina nell'ambiente giorno centrale

la porzione per il pranzo della zona giorno con la porta laccata che conduce alla zona notte con stanza matrimoliane, due servizi igienici, stanza per i ragazzi e studio

la zona giorno centrale guardando alle spalle della porta che conduce alla zona notte

lo studio con la parete curvilinea che contorna la libreria e le vetrate che si affacciano nella corte a giardino del fabbricato e l'oredianto paesaggio agricolo

Per dettagli "cliccare" l'immagine dell'area del paesaggio
con i Lotti 22 e 23 in primo piano
qui sopra

Appezzamento detto Lotto 21
con Ipotesi Luogo Domestico originato da
immagine "trascendente"

* immagine 01
La composizione edificatoria intitolata “Casa Giau 111”, dedicata a Giaufredo, nasce da una cosciente immagine geometricamente “trascendente” composta da una circonferenza, il cerchio in essa contenuta, un triangolo equilatero con il suo perimetro e la sua area e infine un quadrato sempre con suo perimetro e area, tutti realizzati nel disegno con proporzione costruttiva avente quale unità di riferimento l’avambraccio umano secondo la originaria proporzione “attica”, detta "cubito attico", adottata nel mondo antico mediterraneo greco romano ebraico che corrisponde alla odierna misura metrica di centimetri 44, 4 periodico ovvero numero dinamico perché decimale e illimitato, senza fine nella sua definizione numerica, ma geometricamente, ovvero realmente e concretamente determinato (vedere nota Enc. Mat. Treccani 2013).

* immagine 02
La figura geometrica composta dalle tre elementari figure geometriche originate da proporzione unitaria comune, è contemplata e assunta nella composizione costruttiva anche in entità di volume che nasce dall’applicazione di una altezza costante al perimetro prima definito dalle figure indicate e dalla sua area.
* immagine 03
La figura composta che ha posizione centrale d’impianto nella composizione costruttiva planimetrica, diviene elemento formante anche l’ordine compositivo dell’edificio immaginato quale volume domestico a pianta centrale equilibrata opportunamente posizionato nel ritmo compositivo con le sue cesure secondo l’ordinamento o taxis dell’impianto edificatorio.

* immagine 04
La figura composta che ha posizione centrale d’impianto nella composizione costruttiva planimetrica, diviene elemento formante anche l’ordine compositivo dell’edificio immaginato quale volume domestico a pianta centrale equilibrata, opportunamente posizionato nel ritmo compositivo con le sue cesure secondo l’ordinamento o taxis dell’impianto edificatorio.

* immagine 05
L'appezzamento con forma assimilabile alla figura geometrica del quadrato ove è ubicata la costruzione con impinato anch'essa quadrata. La copeertura ha tre diversi tetti con forma simile e dimensioni decrescenti legate alla tipologia di spazio a cui sono poste in copertura. La più amplia è la copertura del perimet5ro domestico principale, la seconda è dedicata alla protezione del nucleo centrale ove è ubicata la figura geometrica composta che contiene gli elelenti originari reali, simbolici e costruttivi ovvero l'acqua, il fuoco, la terra che li contiene opportunamente modellata con opere murarie e l'aria che li circonda e donalror vita.
La copertura di minore dimensione e centrale, la terza, è la sommità del camino che completa e permette il normale funzionamento e fruizione degli elelenti prima elelncati, ovvero: acqua, fuoco, terra e aria.
In posizoine centrale il percorso d'ingresso principale al fabbricato; alla destra lo spazio esterno protetto da copertura composta da travature e piccoli tetti a quattro falde, con acesso diretto dalla corte a giardino del fabbricato.
* immagine 06
La circonferenza ha il diametro di dimensione di proporzione pari a sei cubiti attici, il triangolo equilatero ha altezza sempre di proporzione pari a sei cubiti e il quadrato ha lato anch’esso di proporzione pari a sei cubiti.

* immqgine 07
La dimensione complessiva delle figure geometriche nel piano di riferimento e compositivo ha una proporzione di dodici cubiti che corrisponde al lato di impianto planimetrico costruttivo con perimetro quadrato.

* immagine 08
Lo spazio dedicato al soggiorno domestico come si può osservare seduti nel tavolo da pranzo principale che può ospitare otto, dieci presenze contemporaneamente; a sinistra la vetrata con sstruttura lignea, come l'ordie costruttivo che la sostiene e ritma la costruzione stessa, da cui si intravede il giardino.

* immagine 09
Il lato quindi è pari a una proporzione che conta dodici cubiti ovvero metri 5,3 periodico; questo elemento è il nocciolo costruttivo dell’intero impianto che ha i lati del suo perimetro di forma quadrata pari a cubiti ventiquattro e mezzo, corrispondenti a metri 10.8 periodico

* immagine 10
Il ritmo dell'ordine costruttivo ligneo con sezione di base quadrata, che sostiene e genera l'abitazione osservato dall'esterno; le ampie vetrate con luce di quattro cubiti, ovvero 1,3 periodico metri, permettono, qando libero dagl elelenti protettivi, lo sguardo dall'esterno e viceversa dall'interno verso la corte.

* immagine 11
Vista dall'ingresso principale del piccolo studio con scrittoio a sinistra e a destra di chi entra il soggiorno visibile completamente nell'area dedicata all'accoglienza e nella porzione che ospita la zona pranzo tutte conronate dall'ordine compositivo cosstruttivo e dal suo ritmo che genera gli spazi protetti dagli infissi lignei.
la base dell'ordine composivivo è quadrata con lato pari a mezzo cubito attico, l'inerasse è pari a quattro cubiti e la luce libera ha proporzione di ter cubiti attici.

* immqgine 12
La proporzione di metà "cubito attico" è quella assunta per la costruzione dell’impianto dell’ordine compositivo, ovvero la base di pilastri di elevazione che sono in numero di file ricorsi verticali e ricorsi orizzontali pari a numero nove con luce libera pari a tre cubiti che generata otto spazi tra gli elementi dell’elevato.
* immqgine 13
La successione in elevato delle tre coperture concentriche a perimetro quadrangolare con prorpozioni perimetriche varabili costruite con la fattezza di tretto a quattro falde.

* immagine 14
Il prospetto orientato verso Nord Est con in primo piano la stanza da letto che può ospitare due presenze contemporanee e alla sinistra il prospetto orientato verso Nord Ovest, ove è evident la successione dell'Ordine compositivo e costruttivo completato da vetrate efal volume sporgente fruibile dall'interno del vano.

* immagine 15
Una ulteriore immagine di quato descritto nel precedente bozzetto 14, con punto di vista ravvicinato.
Le prime quattro vetrate donano luce al vano e sono concluse nella successione dal volume accessibile dall'interno a cui seguono le vetrate e l'ordine compositivo che formano il prospetto orientato a Nord Est, completato dai tre gradini che separano il quarto che perimetra il livello del piano di calpestio interno cxhe è rialzato dal piano di campagna di un cubito attico; ogni gradino ha spessore o alzata pari a un quarto di cubito attico, ovvero centimetri 11,1 periodico.
superirmente è visibile la traqbeazione aggettante che protegge prospetti e calpestio dall'alto.

* immagine 16
L'ambiente soggiorno con il tavolo da pranzo e le sue sedute, come è visibile dalle poltrone postge anch'esse nell'ampio soggiorno, che è perimetrato interanemte dall'ordine compositivo costruttivo e dalle vetrate interposte nel suo ritmo.

* immagine 17
Il terreno dell'appezzamento osservato da Sud Ovest, con il lato di ingresso, verso Nord Est, perimetrato da una serie di edlelenti ordinati simile all'ordine compositivo costruttivo in cui in ognuno è previsto un corpo illuminante; le alberature con fusto e chioma sono piantate in terra segeundo sempre le prorpoziopni della logica compositiva.
Al centro la paviementazione del piano di campagna posta al medesimo suo livello con cui si accede alla abitazione domestica visibile al centro dell'intera composizoine.

* immagine 18
Il prospetto orientato verso Nord Ovest dell'edificio in primo piano a sinistra di chi osserva e a destra il propsetto Sud Ovest completato dalla pavimentazione d'ingresso descritta nell'immagne 17, con l'area di edificazione coronata nel suo pereimtro dagli elementi lignei dotati di corpi illuminanti e dagli alberi con fusto e chioma

* immagine 19
Una ulterie immagine simile alla precedentre con punto di osservazione poswto a maggior distanza dal perimetro dell'area a corte del fabbricato.

* immagine 20
Angolo orientato verso Ovest dell'edificio ove è possibile osservare perchè in primo piano gli aggetti delle trabeazioni delle tre coperture quadrangolari poste in successione altimetrica e la sottostante gradonata contiua perimetrale che distanzia il piano di calpestio interno dal piano di campagna.
A destra di chi osserva sproge leggermente una porzione dell'ambiente aperto ma con copertura predisposto per uso domestico all'aria libera.

* immagine 21
Posti nell'esterno del perimetro abitativo lungo il lato esposto a Nord Ovest dell'edificio dalla finestra è possibile osservare come descritto nel bozzetto l'area soggiorno nella sua "intierezza", nel lato interno degli elelenti dell'ordine compositivo costruttivo costituenti la struttura e forma dell'edificio stesso, si possono osservare le sorgenti luminose instalatea una quota di circa quattro cubiti ovvero metri 1,7 periodico.

* immagine 22
Porta d'ingresso nel prospetto orientato a Nord Ovest c he permette l'accesso diretto allo spazio dedicato allo scrittoio e quindi allo studio ovce alla sinistra di chi entra si ha l'accesso alla stanza prevista per ospitare due presenze contemporanee e alla destra l'ulterire porta interna da cui si accede al soggiorno con zona pranzo.
Dietro lo scrittoio è possibile intravedere la figura geometrica composta precedentemetne descritta e fulcro del'intero componimento.

|